L’Impero romano è noto in tutto il mondo per le sue celebri conquiste militari, le sue innovative infrastrutture e le sue straordinarie città, edificate in luoghi talvolta impervi.
Ma uno degli aspetti meno conosciuti, ed altrettanto affascinanti della vita romana è la cultura gastronomica, in particolare le bevande che accompagnavano i loro sontuosi banchetti.
Tra queste, una delle più amate era il Mulsum, una bevanda a base di vino e miele, che non solo soddisfaceva il palato, ma era anche considerata benefica per la salute.
Questa antica miscela rappresenta un perfetto esempio di come i romani sapessero combinare gusto e utilità in una singola creazione culinaria.
Il Mulsum non era semplicemente una bevanda alcolica, ma un vero e proprio simbolo della cultura romana, una tradizione che ha resistito al passare del tempo e che oggi viene riscoperta da appassionati di enologia e gastronomia.
“Mulsum” deriva dal latino e si riferisce ad una miscela di vino e miele.
Questo vino dolce era servito principalmente come aperitivo, una sorta di benvenuto al banchetto che preparava i commensali al pasto che seguiva.
La dolcezza del miele bilanciava il sapore spesso forte e stringente del vino dell’epoca, rendendolo piacevole al palato, soprattutto per coloro che non erano abituati al gusto del vino puro. La preparazione del Mulsum era un’arte a sè stante.
I romani utilizzavano miele di alta qualità, spesso raccolto dai propri alveari, e lo mescolavano con vini locali. Le proporzioni potevano variare, ma la ricetta classica prevedeva circa un quinto di miele per quattro quinti di vino.
Questa miscela veniva poi lasciata riposare per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Una vera ed esplosiva – dal lato gustativo – tecnica di produzione, ancora oggi riproposta in alcune tradizioni locali. La popolarità del Mulsum non conosceva confini di classe. Era apprezzato sia dai ricchi patrizi che dai plebei.
Durante i banchetti, il Mulsum veniva servito come prima bevanda, accompagnando spesso antipasti leggeri. Non solo era una delizia per il palato, ma aveva anche una funzione sociale, aiutando a rompere il ghiaccio tra i commensali.
I romani erano convinti che il Mulsum avesse proprietà benefiche per la salute. La dolcezza del miele era ritenuta un tonico per il corpo, capace di migliorare la digestione e di prevenire una serie di malattie.
Plinio il Vecchio, nel suo “Naturalis Historia”, elogia le virtù del Mulsum, affermando che era particolarmente efficace per i problemi di stomaco e come rimedio contro la tosse.
Oltre alle sue qualità salutari, il Mulsum aveva anche il vantaggio di essere un conservante naturale. Il miele, con le sue proprietà antibatteriche, aiutava a mantenere il vino fresco più a lungo, un aspetto importante in un’epoca in cui la conservazione degli alimenti era una sfida.
Questa caratteristica lo rendeva una scelta popolare non solo per i banchetti, ma anche per i viaggi e le campagne militari, dove la necessità di avere provviste durature era fondamentale.
La preparazione del Mulsum variava a seconda delle regioni e delle disponibilità locali. Alcuni preferivano utilizzare vini più leggeri e fruttati, mentre altri optavano per vini più robusti.
Allo stesso modo, la scelta del miele poteva influenzare notevolmente il sapore finale. Mieli di timo, rosmarino o fiori selvatici erano tra i più apprezzati, ciascuno aggiungendo una nota distintiva alla bevanda.
La tradizione del Mulsum non si è persa con la caduta dell’Impero romano.
In molte regioni d’Italia e del Mediterraneo, la pratica di mescolare vino e miele è sopravvissuta nei secoli, anche se spesso in forme e con nomi diversi. In alcune aree rurali, è ancora possibile trovare contadini che preparano questa antica bevanda secondo le ricette tramandate di generazione in generazione.
Con il rinnovato interesse per le tradizioni enogastronomiche antiche, il Mulsum sta vivendo una sorta di rinascita. Oggi, diversi produttori di vino e ristoratori stanno riscoprendo e riproponendo questa antica bevanda ai loro clienti.
Alcuni vignaioli hanno iniziato a produrre versioni moderne di Mulsum, utilizzando tecniche e ingredienti tradizionali, ma con un tocco contemporaneo.
In alcuni locali specializzati in cucina romana antica, come il ristorante “Hostaria Antica Roma” a Roma, è possibile degustare Mulsum preparato secondo le antiche ricette.
Questo locale, situato nei pressi delle Terme di Caracalla, offre un’esperienza culinaria che trasporta i clienti indietro nel tempo, con piatti e bevande che seguono fedelmente le tradizioni romane.
Qui, il Mulsum è servito come aperitivo, accompagnato da antipasti tipici come olive, formaggi e pane condito con olio d’oliva.
Un altro esempio di locale che offre Mulsum è “La Taverna del Gusto” a Pompei.
Questo ristorante, situato a pochi passi dagli scavi archeologici, propone un menù ispirato alle ricette antiche ritrovate negli scritti di Apicio e di altri autori romani.
Il Mulsum, preparato con vini locali e miele artigianale, è una delle specialità della casa e viene servito in un ambiente che rievoca l’atmosfera delle antiche taverne romane.
La riscoperta del Mulsum non è solo una questione di gusto, ma anche di cultura e storia.
Degustare questa bevanda significa immergersi in un’esperienza che collega il presente al passato, riscoprendo i sapori e le tradizioni che hanno caratterizzato uno dei periodi più affascinanti della storia umana.