In partenza per Lisbona sono oltre 65.000 giovani italiani provenienti da oltre 180 diocesi, guidati da 106 vescovi e numerosi sacerdoti, religiosi e religiose.
Il loro entusiasmo li porterà a partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) dal 1° al 6 agosto, dove avranno l’opportunità di incontrare Papa Francesco.
Un percorso di scopertà per molti adolescenti, insieme a centinaia di migliaia di coetanei provenienti da tutto il mondo.
La delegazione italiana rappresenta uno dei contingenti più numerosi tra quelli in arrivo a Lisbona, confermando la tradizione di una partecipazione italiana sempre foltissima.
E chi ricorda quanti sono i leader, anche oggi nella classe dirigente del paese, che si sono incontrati, formati e sono cresciuti in queste giornate?
Prima dell’inizio ufficiale della GMG, i giovani italiani saranno accolti dalle chiese portoghesi e spagnole dal fino al 31 luglio, durante le Giornate nelle diocesi.
Gmg Lisbona, incontro giovanile di pace e speranza vera
Questo momento di gemellaggio permetterà loro di condividere esperienze con le comunità locali attraverso un programma di attività intensa.
Ogni momento della Gmg è incentrato sull’accoglienza, la scoperta, la missione, la cultura e l’invio.
Le diocesi italiane si gemelleranno con varie diocesi portoghesi, offrendo ai giovani l’opportunità di conoscere altre realtà e culture.
Le delegazioni sono provenienti da Europa, Africa, America, Asia e Oceania.
Festa degli italiani. L’appuntamento è fissato per mercoledì 2 agosto (ore 20 portoghesi) presso il Passeio Maritimo de Algés e sarà aperto da un messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il tema della festa è “Protagonisti” e il programma prevede l’alternarsi di musica, spettacolo, riflessione e preghiera.
Porteranno le loro testimonianze, tra gli altri, don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’associazione antimafia Libera, l’attrice Giusy Buscemi, il docente Enrico Galiano, l’atleta Cristina Chirichella, l’operatore umanitario Gennaro Giudetti.
Gmg Lisbona, gli ospiti della serata finale
Non mancheranno gli artisti conosciuti dai più giovani come LDA, Fiat 131, Carlo Amleto (comico e cantautore, nuova scoperta di Zelig e Bar Stella), Dany Cabras e Mr Pallotta con il loro dj set. A condurre la serata saranno Carolina di Domenico e Gabriele Vagnato.
La Festa si concluderà con un momento di preghiera e lo scambio dei doni, l’icona della Madonna di Loreto e la Croce di San Damiano, alla diocesi di Lisbona.
La diretta della Festa verrà trasmessa da Tv2000 alle 21 italiane.
GLI ALTRI GIOVANI ITALIANI? Al mare, ed a perdere tempo su Instagram.
Redazione IL PENSIERO