Caro Lettore e cara Lettrice, eccoci di nuovo insieme a sfogliare – riflettendo – le pagine uniche ed insostituibili di questo nostro appuntamento del venerdì.
E mentre ti raggiunge il tuo amato ‘Pensiero settimanale’, affrontiamo un argomento di attualità che suscita riflessioni e interrogativi: in Italia, l’indagine del fisco sugli influencer che incassano milioni senza dichiararli ha scosso ed anche in parte purificato, le acque stagnanti del dibattito pubblico.
Questo tentativo di regolamentare un settore così in rapida crescita è certamente un passo avanti, ma sorge spontanea la domanda: è davvero una mossa tempestiva del fisco o si tratta di un solenne, solito e tradizionale fiasco?
Un fiasco amaro
Indubbiamente, l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate sui nomi altisonanti dei social media rappresenta un importante tentativo di ristabilire l’equità fiscale e garantire la trasparenza economica.
Ma dobbiamo avere il coraggio di riconoscere che ci troviamo di fronte ad un’iniziativa che sembra giungere palesemente in ritardo, considerando la velocità supersonica con cui il panorama digitale si è evoluto negli ultimi anni.
Il fisco italiano, purtroppo, appoggiato nel suo ‘lato legislativo’ da una cosmica lentezza nell’intercettare nuovi flussi economici, sembra essere rimasto indietro rispetto alla velocità dei cambiamenti nel mondo digitale, e questo ritardo potrebbe aver compromesso la sua efficacia nell’applicare la giustizia fiscale in modo equo e solidale per tutti.
È vero che da Bruxelles spesso e volentieri fioccano delle sonore multe ai giganti del web che inondano di bonifici i conti di creator e testimonial, ma l’altra faccia della medaglia ci dice che un primo obbligo di fatturazione di proventi sul web è arrivato in netto ritardo rispetto agli incassi generati.
Ciò che emerge chiaramente da questa situazione è la necessità di una legislazione chiara e trasparente in materia, che anticipi le sfide e le dinamiche emergenti nel mondo dei news media ed in quello dell’economia digitale.
Il mio pensante auspicio, cari lettori e care lettrici, è che questa indagine del fisco sia solo l’inizio di un più ampio e coerente sforzo normativo, volto a garantire un sistema fiscale equo, soprattutto per tutti quei giovani che con bravura, costanza ed impegno, riescono a fare delle proprie idee un vero lavoro.
Non facciamoli scappare tutti all’estero! E se, invece di concentrarci esclusivamente sulla punizione, adottassimo un approccio più incentrato sull’educazione e sulla responsabilizzazione, magari abbassando le aliquote fiscali?
L’importanza della fiscalità
Immaginate se riuscissimo a coinvolgere la nuova generazione, gli influencer ed i creatori di contenuti digitali, sensibilizzandoli sull’importanza della fiscalità e dell’impegno civico.
Potremmo promuovere campagne di educazione finanziaria, incoraggiando una cultura di trasparenza e responsabilità fiscale fin dalla giovane età. Solo utopia? Noi ci abbiamo pensato.
Continua a seguirmi, mentre navighiamo insieme tra le complesse acque del mondo contemporaneo. Con tutto il mio affetto, il tuo Pensiero migliore.