Home » Safer Internet Day: sfida di Instagram per un web più sicuro

Safer Internet Day: sfida di Instagram per un web più sicuro

NUOVE MISURE PER PROTEGGERE GLI ADOLESCENTI ONLINE

da Daniele Venturi
0 commento

L’11 febbraio si celebra il Safer Internet Day, una giornata mondiale dedicata alla promozione di un utilizzo più sicuro e responsabile del web, con un’attenzione particolare ai più giovani. In un’epoca in cui la connettività è parte integrante della quotidianità degli adolescenti, la sicurezza online diventa una priorità per le piattaforme digitali. In occasione di questa ricorrenza, Instagram ha annunciato una serie di aggiornamenti e strumenti volti a rafforzare la tutela dei minori sulla piattaforma. L’obiettivo di queste misure è chiaro: offrire agli utenti tra i 13 e i 17 anni un’esperienza digitale più sicura, proteggendoli da contenuti inappropriati, interazioni potenzialmente dannose e fenomeni in crescita come la sextortion.


Account per Teenager: più protezione per i minori su Instagram

La piattaforma ha sviluppato gli Account per Teenager, una nuova modalità di gestione degli account che prevede impostazioni di sicurezza predefinite più restrittive e una serie di limitazioni su contenuti ed interazioni.

Instagram ha introdotto la categoria degli Account per Teenager per garantire ai giovani utenti un ambiente digitale più protetto. Questa modalità si attiva automaticamente per tutti gli utenti sotto i 18 anni, con impostazioni di default che limitano le interazioni con estranei e riducono l’esposizione a contenuti sensibili. Una delle principali modifiche riguarda la privacy degli account. I nuovi iscritti con meno di 18 anni avranno automaticamente il profilo privato, impedendo agli sconosciuti di visualizzare i loro post, le storie o inviare richieste di follow senza autorizzazione. Per gli utenti tra i 13 e i 16 anni già attivi sulla piattaforma, la transizione a questa nuova modalità avverrà previa una notifica, con un periodo di sette giorni per familiarizzare con le modifiche e discuterne con i genitori. Un altro aspetto chiave è la limitazione dei messaggi diretti (DM).

Con il nuovo aggiornamento, gli adolescenti potranno ricevere messaggi solo da persone che già seguono o con cui hanno avuto interazioni precedenti. Questa misura riduce drasticamente il rischio di contatti indesiderati, una delle principali problematiche della sicurezza online. Instagram ha inoltre implementato un sistema di filtri avanzati per contenuti sensibili, che limita l’esposizione a materiale potenzialmente inappropriato. I contenuti verranno filtrati nella sezione Esplora, nei Reels, nei risultati di ricerca e nel feed. Questo significa che, per un adolescente, sarà più difficile incappare in immagini o video che possano risultare inadeguati o pericolosi.


Privacy e interazioni: nuove limitazioni per i giovani utenti

Un ulteriore livello di protezione riguarda le restrizioni sulle interazioni. Gli adolescenti non potranno essere taggati o menzionati da persone sconosciute, riducendo così la possibilità di essere coinvolti in conversazioni non desiderate o di subire atti di cyberbullismo.

Inoltre, sarà attivata di default la funzione Parole Nascoste, che filtra automaticamente messaggi e commenti contenenti linguaggio offensivo o molestie. Per contrastare la dipendenza digitale, Instagram ha anche introdotto notifiche che incoraggiano i giovani utenti ad interrompere l’uso dell’app dopo 60 minuti di attività giornaliera. Inoltre, è stata implementata la modalità Non disturbare tra le 22:00 e le 07:00, con l’obiettivo di ridurre il tempo trascorso sui social nelle ore notturne. Un elemento chiave di questa strategia è il coinvolgimento dei genitori. Per gli utenti sotto i 16 anni, alcune impostazioni possono essere modificate solo con il consenso di un adulto attraverso la funzione Supervisione, che permette alle famiglie di monitorare e gestire il tempo trascorso online dai propri figli.


Lotta alla sextortion: le nuove misure di Instagram

Oltre alla protezione generica degli adolescenti, Instagram sta affrontando in modo sempre più deciso il problema della sextortion, un fenomeno in crescita che riguarda la condivisione non consensuale di immagini intime e il ricatto online.

La sextortion è una forma di cybercrimine in cui gli aggressori manipolano le vittime, spesso adolescenti, inducendole a condividere contenuti intimi, per poi minacciarle di diffusione pubblica in cambio di denaro o ulteriori immagini compromettenti. Questo tipo di abuso può avere conseguenze devastanti sulla salute mentale dei giovani, portando a stress, ansia e, nei casi più estremi, a episodi di autolesionismo e suicidio. Per affrontare questa minaccia, Instagram ha rafforzato i suoi sistemi di rilevamento e segnalazione.

L’algoritmo della piattaforma è ora in grado di identificare più rapidamente immagini intime condivise senza il consenso dell’utente, bloccando automaticamente la loro diffusione e avvisando la persona coinvolta. Inoltre, è stato introdotto un sistema di avvisi preventivi: se un utente tenta di inviare un’immagine potenzialmente compromettente in un messaggio privato, Instagram mostrerà un avviso per scoraggiare il comportamento ed offrire informazioni sui rischi. Questa misura si inserisce in una strategia più ampia per educare gli utenti e sensibilizzarli sulle conseguenze della condivisione di contenuti intimi. La piattaforma ha anche rafforzato la collaborazione con organizzazioni di supporto psicologico e legale, come Thorn e National Center for Missing & Exploited Children, per fornire assistenza immediata alle vittime di sextortion. Attraverso strumenti di segnalazione rapida, gli adolescenti possono ora ricevere aiuto più velocemente e avere accesso a risorse di supporto specifiche.


Leggi anche:

You may also like

Lascia un commento

penslogo_bianco

Pensiero è la voce on line del primo settimanale di WhatsApp, curato dall’Accademia Italiana di Marketing e Comunicazione, diretta da Daniele Venturi.

 

Pensiero è un progetto di neuro marketing dove si raccontano storie di bellezza straordinaria, tradizione, mente e futuro.

Editors' Picks

DV.Comunicazione – Technology Media Company – All Right Reserved. Designed and Developed by Dv.Comunicazione