Home » Armi di pace, la speranza si mette in marcia

Armi di pace, la speranza si mette in marcia

8 E 9 FEBBRAIO: GIUBILEO DELLE FORZE ARMATE

da Elena Tasso
4 commenti
Giubileo

Dopo quello della Comunicazione è arrivato il momento del Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza, dall’8 al 9 febbraio, secondo evento in programma di un intero anno. È dedicato alle forze militari e alle forze di polizia, ai vigili urbani, agli operatori di sicurezza, ai veterani, alle associazioni militari, alle accademie militari, alle cappellanie e ordinariati militari, ma anche a tutti i famigliari e amici che desiderano unirsi. Parteciperanno anche personalità istituzionali, militari e civili, ambasciatori della pace, quelle del mondo della cultura e dello spettacolo che condividono il loro punto di vista per una società più giusta e pacifica. 

L’evento valorizza il servizio e il sacrificio per la pace, la missione di questi operatori e la connessione con la comunità per cui prestano servizio. Segna un faro di speranza nella ricerca di un equilibrio tra difesa e dialogo in un’epoca segnata da nuove sfide e tensioni internazionali. Ci soffermiamo sul ruolo della protezione: difesa di un individuo o un popolo, della sua dignità e salvaguardia della propria cultura e patria per essere tutti tasselli preziosi nel disegno universale dell’umanità e arricchimento reciproco senza calpestare l’altro, promuovendo la pace in ogni mare, terra e cielo, in ogni dove. Bisogna avere più consapevolezza e rispetto verso i vari ruoli di queste figure che servono a mantenere un rapporto civile dignitoso e il riconoscimento della propria patria.

Siamo più coesi. Si sta lavorando per questo nella consapevolezza collettiva. In questo mondo disordinato è importante mettere un po’ di ordine e valorizzare il rispetto e la dignità di ogni persona. Verrà evidenziato non solo il ruolo delle forze armate nella difesa e nella sicurezza nazionale, ma anche il loro contributo umanitario e di sostegno in situazioni di crisi; la loro evoluzione al giorno d’oggi, fatto da storie di resilienza, coraggio e dedizione. 


Il ruolo delle donne nelle Forze Armate 

Nel contesto del Giubileo si celebrerà l’integrazione femminile nelle Forze Armate: dai primi passi di inclusione ai ruoli di leadership e alle missioni speciali di oggi. Ci sono ancora molte sfide da affrontare come la parità di opportunità, la tutela dei diritti e il superamento di pregiudizi. La protezione dei diritti umani, la diplomazia e il disarmo saranno spunti di riflessione.

Oltre alla difesa del proprio paese, è cruciale il ruolo delle Forze Armate nei processi di pace: dalle missioni ONU alle operazioni di peacekeeping, – mantenimento della pace dopo che le parti hanno raggiunto un accordo per il cessate il fuoco -. I militari di molte nazioni hanno contribuito alla stabilizzazione di aree di crisi ed alla protezione delle popolazioni più vulnerabili. Secondo un recente studio dell’Associazione Nazionale Carabinieri, il Giubileo rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il senso di appartenenza e la coesione tra i membri delle forze di sicurezza.

Il generale Mario Rossi, presidente dell’Associazione ha dichiarato “Questo evento è un riconoscimento del loro impegno quotidiano e del loro sacrificio”.Chiediamo, realizziamo la pace e che non si giochi più alla guerra. Riscopriamo il vero significato del servizio e della responsabilità globale. Promuoviamo la cooperazione internazionale, il disarmo e la promozione della cultura della pace, per costruire un mondo più sicuro e pacifico. Ma l’astronauta non fa parte in un certo senso della difesa verso meteoriti, asteroidi che potrebbero minacciare il pianeta? Ma se anche questi non potessero toccare la persona, non pensiamo ad eventuali problemi che l’infinito o l’universo ci possono porgere? Magari sapendo che siamo infinitamente piccoli nell’immensità dell’universo potremmo pensare a costruire maggiore pace nel quotidiano e nel mondo.


Leggi anche:

You may also like

4 commenti

Riccardo Rossi Febbraio 9, 2025 - 3:27 pm

Interessante articolo sono d’ accordo su promuovere solo la pace. Ma fin quando avremo le armi la vedo dura . Poi senza Dio non esiste nessuna pace. Confido nell’ Avvento del Regno di Dio

Rispondi
TITTIROSS Febbraio 9, 2025 - 5:57 pm

☀️Cara Elena, a commento del tuo prezioso articolo, luminoso e quanto mai appropriato, rispondo proponendo l’ultima parte, la parte finale, dell’Omelia di Papa Francesco di oggi,
9 febbraio 2025,
Vª Domenica del Tempo Ordinario,
tenuta qualche ora fa in Piazza San Pietro in occasione del Giubileo delle Forze Armate di Polizia e di Sicurezza, le cui parole a me personalmente sono sembrate…’of cast gold’ ovvero: d’oro colato!
🔹️🔸️🔹️🔺️🔹️🔸️🔹️
🟨 Cari fratelli e sorelle, vi siamo grati per quanto operate, a volte rischiando personalmente.
🟩 Grazie perché salendo sulle nostre barche in pericolo, ci offrite la vostra protezione e ci incoraggiate a continuare la nostra traversata.
🟧 Ma vorrei anche esortarvi a non perdere di vista il fine del vostro servizio e delle vostre azioni: promuovere la vita, salvare la vita, difendere la vita sempre.
🔴 Vi chiedo per favore di vigilare: vigilare contro la tentazione di coltivare uno spirito di guerra;
🔵 vigilare per non essere sedotti dal mito della forza e dal rumore delle armi;
🟢 vigilare per non essere mai contaminati dal veleno della propaganda dell’odio, che divide il mondo in amici da difendere e nemici da combattere.
🟪 Siate invece testimoni coraggiosi dell’amore di Dio Padre, che ci vuole fratelli tutti.
🟥 E, insieme, camminiamo per costruire una nuova era di pace, di giustizia e di fraternità.
(GIUBILEO DELLE FORZE ARMATE, DI POLIZIA E DI SICUREZZA
OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
Piazza San Pietro
V Domenica del Tempo Ordinario, 9 febbraio 2025).
In un tempo, il nostro, dilaniato da guerre ‘fratricide’, è come se oggi fossero scesi, e ci avessero raggiunti, gli Angeli in coro per tornarci a ripetere ciò che già ci avevano detto la notte di Natale ovvero: ‘ E… pace in terra agli uomini che Egli ama!’

Rispondi
Giusy Scandurra Febbraio 9, 2025 - 8:24 pm

Dobbiamo non amare il denaro ed il potere!Cosí la pace arriverà.

Rispondi
Salvatore Sordi Febbraio 9, 2025 - 9:54 pm

Ottimo articolo 👏👏
La pace è un qualcosa da considerarsi all’apice della dignità civile.
Non può essere che fondata sempre sul rispetto della persona umana e del suo quieto vivere fra le moltitudini delle tradizioni esistenti.
Praticamente tanto ovvio quanto semplice solo a dirsi!?
👋🌟

Rispondi

Lascia un commento

penslogo_bianco

Pensiero è la voce on line del primo settimanale di WhatsApp, curato dall’Accademia Italiana di Marketing e Comunicazione, diretta da Daniele Venturi.

 

Pensiero è un progetto di neuro marketing dove si raccontano storie di bellezza straordinaria, tradizione, mente e futuro.

Editors' Picks

DV.Comunicazione – Technology Media Company – All Right Reserved. Designed and Developed by Dv.Comunicazione