Home » Facciamo i ‘Conti’ a Sanremo. Un festival da scoprire

Facciamo i ‘Conti’ a Sanremo. Un festival da scoprire

LA MACCHINA ORGANIZZATIVA DELLA RAI ACCENDE I MOTORI

da Giovanni Profeta
0 commento

La 75ª edizione del Festival di Sanremo, in programma dall’11 al 15 febbraio 2025 presso il Teatro Ariston, si preannuncia come un evento ricco di novità e sorprese. Sotto la direzione artistica e la conduzione di Carlo Conti, il Festival sarà trasmesso in diretta su Rai1, Rai Radio 2 e RaiPlay, offrendo una copertura completa per gli appassionati di musica italiana.


Artisti in Gara e Programma delle Serate

La 75ª edizione del Festival di Sanremo vedrà la partecipazione di un cast variegato, che porterà sul palco dell’Ariston un mix di generi e sensibilità artistiche. Achille Lauro presenterà “Incoscienti giovani”, mentre Bresh si esibirà con “La tana del granchio”. Brunori Sas proporrà il suo brano “L’albero delle noci”, e Clara porterà “Febbre”. I Coma_Cose torneranno in gara con “Cuoricini”, mentre Elodie canterà “Dimenticarsi alle 7”. Anche Fedez sarà tra i protagonisti con “Battito”, così come Francesca Michielin, che si metterà in gioco con “Fango in Paradiso”. Francesco Gabbani offrirà al pubblico la sua “Viva la vita”, mentre Gaia proporrà “Chiamo io chiami tu”. Un grande ritorno sarà quello di Giorgia, che interpreterà “La cura per me”, e Irama porterà il brano “Lentamente”.

Joan Thiele si esibirà con “Eco”, mentre Lucio Corsi porterà in gara “Volevo essere un duro”. Un nome iconico della musica italiana, Marcella Bella, calcherà il palco con “Pelle diamante”, mentre Massimo Ranieri emozionerà con “Tra le mani un cuore”. Anche i Modà saranno in gara con “Non ti dimentico”, e Noemi canterà “Se t’innamori muori”. Olly proporrà “Balorda nostalgia”, mentre Rkomi sarà sul palco con “Il ritmo delle cose”. Rocco Hunt si presenterà con “Mille volte ancora”, e Rose Villain interpreterà “Fuorilegge”. Sarah Toscano, tra le voci più giovani del festival, proporrà “Amarcord”, mentre Serena Brancale porterà “Anema e core”.

Un’inedita collaborazione vedrà protagonisti Shablo con Guè, Joshua & Tormento nel brano “La mia parola”. Simone Cristicchi farà il suo ritorno con “Quando sarai piccola”, mentre The Kolors si esibiranno con “Tu con chi fai l’amore”. Tony Effe porterà “Damme ‘na mano”, e infine Willie Peyote chiuderà il cerchio con il suo brano “Grazie ma no grazie”.

Con questa selezione, il Festival promette una varietà musicale straordinaria, tra voci emergenti, big affermati e graditi ritorni, per un’edizione che si preannuncia ricca di emozioni e sorprese.

Il Festival si articolerà in cinque serate, ciascuna con una programmazione specifica. Nella prima serata, tutti i 29 artisti presenteranno le loro canzoni inedite. Nella seconda e terza serata, gli artisti saranno divisi in due gruppi; ciascun gruppo si esibirà in una delle due serate. Durante la seconda serata, le quattro Nuove Proposte si sfideranno in due duelli, determinando i due finalisti che si contenderanno la vittoria nella terza serata. La quarta serata, tradizionalmente dedicata alle cover, vedrà gli artisti esibirsi insieme a ospiti speciali, interpretando brani del repertorio italiano o internazionale pubblicati entro il 31 dicembre 2024.

La performance migliore sarà premiata, ma la classifica di questa serata non influenzerà quella della gara ufficiale. La serata finale vedrà l’esibizione di tutti i 29 artisti in gara. Dopo le performance, verrà stilata una classifica delle prime 5 posizioni (comunicate senza ordine di piazzamento), seguita da una nuova votazione per decretare il vincitore finale del Festival.

Credits: Ansa

Co-Conduttori, Ospiti e Duetti

Carlo Conti sarà affiancato da diversi co-conduttori nel corso delle serate. Nella prima serata, saranno presenti Antonella Clerici e Gerry Scotti; nella seconda serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica; nella terza serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa; nella quarta serata, Mahmood e Geppi Cucciari; nella serata finale, Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi. Questa varietà di co-conduttori aggiungerà dinamismo e freschezza a ciascuna serata, offrendo al pubblico momenti di intrattenimento unici.

La quarta serata, dedicata alle cover, vedrà gli artisti esibirsi in duetti con ospiti speciali. Alcune collaborazioni annunciate includono Achille Lauro ed Elodie con un tributo a Roma attraverso le canzoni “A mano a mano” di Riccardo Cocciante e “Folle città” di Loredana Bertè; Bresh e Cristiano De André con l’interpretazione di “Crêuza de mä” di Fabrizio De André; Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia che eseguiranno “L’Anno Che Verrà” di Lucio Dalla; Clara e Il Volo con la performance di “The Sound of Silence” di Simon & Garfunkel; e i Coma_Cose con Johnson Righeira che interpreteranno “L’estate sta finendo” dei Righeira. Questi duetti promettono di offrire momenti emozionanti, celebrando la musica italiana e internazionale attraverso collaborazioni inedite e reinterpretazioni di brani storici.


Il ‘poco economico’ Festival di Sanremo

L’organizzazione del Festival di Sanremo comporta un investimento significativo da parte della Rai. Secondo alcune stime, nelle ultime edizioni del Festival i costi di produzione si sono assestati intorno ai 17 milioni di euro annui. Una cifra lievitata nel corso del tempo soprattutto per ampliare la caratura dell’evento, dotandolo di scenografie di spessore e tecnologie avanzate.

Il Teatro Ariston è il cuore pulsante della kermesse: a cadenza annuale, il costo per l’affitto della struttura si aggira intorno ai 5 milioni di euro e comprende, oltre al nolo, la preparazione logistica e la sicurezza. Il cachet di Carlo Conti per il Festival di Sanremo 2025 è stimato attorno ai 500.000 euro per l’intera settimana. Questa cifra comprende sia le cinque serate in diretta sia il lavoro preparatorio che inizia mesi prima dell’evento. Questo compenso lo colloca tra i volti più remunerati della televisione italiana, simile a quanto percepito da Amadeus nelle edizioni precedenti.

Per quanto riguarda i biglietti, i prezzi variano a seconda della serata e della posizione scelta all’interno del Teatro Ariston. Per le serate dall’11 al 14 febbraio, il costo è di 200 euro per la platea e 110 euro per la galleria. Per la serata finale del 15 febbraio, i prezzi salgono a 730 euro per la platea e 360 euro per la galleria. Questi prezzi includono i costi di prevendita e commissioni. Oltre ai costi di produzione, il Festival genera anche significativi ricavi, principalmente attraverso la vendita degli spazi pubblicitari. La raccolta pubblicitaria durante il Festival rappresenta una fonte di entrate fondamentale per la Rai, contribuendo a bilanciare gli elevati costi di produzione.


Leggi anche:

You may also like

Lascia un commento

penslogo_bianco

Pensiero è la voce on line del primo settimanale di WhatsApp, curato dall’Accademia Italiana di Marketing e Comunicazione, diretta da Daniele Venturi.

 

Pensiero è un progetto di neuro marketing dove si raccontano storie di bellezza straordinaria, tradizione, mente e futuro.

Editors' Picks

DV.Comunicazione – Technology Media Company – All Right Reserved. Designed and Developed by Dv.Comunicazione